04 novembre 2017
CICLO SCHUBERT - 18 e 25 novembre, 2 dicembre 2017
04 novembre 2017
Il ciclo ha lo scopo di presentare agli appassionati di musica un ritratto a tutto tondo di Schubert, autore spesso citato, ma - in Italia - conosciuto solo parzialmente e non sempre considerato nelle programmazioni delle istituzioni musicali. Il percorso si articola in tre momenti: uno di presentazione, in cui si forniranno informazioni sulla biografia di Schubert e sulla sua produzione, in particolare quella meno nota, e, attraverso ascolti ed esemplificazioni, si procederà a porre un primo punto fermo sulla sua collocazione nell'ambito della cultura musicale europea contemporanea.
Nel secondo incontro sarà approfondita un'opera, di ascolto non sempre facile in Italia, il ciclo liederistico Winterreise, attraverso l'alternarsi di spiegazioni e di ascolti musicali dal vivo, con la collaborazione del soprano Tania Bussi: dell'opera si proporrà l'esecuzione storicamente informata, pur su strumento moderno, di una vasta scelta di brani tratti dalla versione originale per voce acuta, senza trasposizioni e con il recupero delle tonalità dell'autografo per alcuni Lieder, trasportati dall'editore già nella prima edizione a stampa.
Infine, nel terzo incontro si approfondirà il rapporto tra Schubert e il fortepiano, analizzandone la produzione solistica e cameristica, mostrandone gli aspetti più rivoluzionari e le permanenze del passato; anche in questo caso, spiegazione e ascolti saranno intercalati.
PROGRAMMA
Ridotto del Teatro Municipale
Sabato 18 novembre ore 17
"Schubert e il contesto europeo"
Sabato 25 novembre ore 17
"Il viaggio d'inverno (Winterreise)"
Tania Bussi, soprano
Sabato 2 dicembre ore 17
"Schubert, il fortepiano e gli archi"